CINEMA, CHE PASSIONE!
Come si è potuto notare leggendo le “pillole”, l’argomento UFO e il suo corredo iconografico sono ampiamente diffusi in molti ambiti del tessuto socio-culturale. E lasciandosi guidare dagli oggetti esposti nel Museo è possibile seguire diversi percorsi prendendo spunto dai più eterogenei argomenti, da varie suggestioni e molteplici interessi.
In questa pillola ci faremo guidare nel mondo del Cinema. Gli UFO sono stati protagonisti di numerose pellicole fin dal loro primo apparire come è ampiamente esposto in volumi che trattano l’argomento, come questo

Tra gli oggetti esposti nel Museo possiamo trovare una rara rivista di cinema tedesca del 1954 che dedica la copertina e un servizio al film Fliegende Undertassen



La locandina di un film made in USA che in quegli anni riscosse un notevole successo

e il booklet illustrato di un altro film USA degli anni ’50, uno dei primi ad affrontare il tema

Questo manifesto invece apparve nelle principali città italiane nel 1953

Pubblicizzava il film La Guerra dei Mondi di cui è esposta una rara locandina

Un altro film che riscosse un buon successo tra gli appassionati del genere fu I Misteriani, pellicola giapponese del 1957. Di seguito la locandina del film e un volantino pubblicitario


Tra le locandine più curiose possiamo annoverare quelle messicane



mentre quello che segue è un particolarissimo volantino sagomato che pubblicizza un’altra pellicola messicana


Passando al panorama italiano questo è un opuscolo illustrato di un film del 1964

Stesso anno di uscita del noto Il Disco Volante di Tinto Brass


di cui quella che segue è una recensione tratta da una rivista di cinema giapponese

C’é poi la locandina del film sul primo sbarco degli alieni sul suolo italiano

il cui regista Roy Garrett (Mario Gariazzo) in seguito contaminò il genere in salsa hardcore…

cosa non del tutto nuova, basta guardare al mercato americano…


Come è noto l’uscita di film di successo è seguita da una serie di gadget ispirati alla pellicola. Una delle produzioni più ricche è senz’altro legata al celeberrimo ET di Spielberg. Guardare per credere…

compresi album di figurine. Di seguito l’edizione italiana, quella greca e quella spagnola


Un fumetto ispirato a Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo

e un set di matite colorate con il robot dell’altrettanto celeberrimo Il Pianeta Proibito del 1956

E per concludere ecco una carrellata di locandine e opuscoli, sia italiani che esteri, dedicati a festival e rassegne cinematografiche







E per il Cinema, al momento, può bastare…