UFOMUSEUM IN PILLOLE #14

UFO A TEATRO

Per quanto possa sembrare insolito, gli UFO sono stati protagonisti, o hanno ispirato, anche opere teatrali.

La più curiosa è senz’altro la fantasia drammatica in tre atti del commediografo siciliano Pietro Gulino, sicuramente influenzato dall’ondata di avvistamenti di dischi volanti degli anni ’50 di cui tanto si occuparono quotidiani e riviste dell’epoca

L’atmosfera richiama molto quella del film Il Pianeta Proibito, ed ha per protagonisti uno scienziato e la sua bella figlia sullo sfondo di una invasione marziana. La copia custodita nel Museo reca l’autografo dell’autore.

L’opera più famosa è senz’altro la commedia Un Marziano a Roma di Ennio Flaiano, rappresentata per la prima volta nel 1960

Flaiano tra l’altro aveva già frequentato il tema con l’omonimo racconto, scritto nel ’54, da cui trasse la riduzione teatrale, e dal romanzo breve del ’59, Una e una notte, in cui i marziani sbarcano a Ostia e rapiscono un giornalista

In tempi più recenti un disco volante appare sulla locandina di uno spettacolo teatrale di Lella Costa (1997)

mentre nel 2000 gli UFO sono stati protagonisti assoluti di una rassegna di spettacoli ospitata dal Teatro Ariberto di Milano

Tra gli oggetti esposti nel Museo, c’è anche una copia della rivista Sipario che ospita un’altra commedia ispirata ai Marziani

E un vero e proprio UFO, appositamente realizzato, è comparso in una performance teatrale, Alienazione, messa in scena dal collettivo artistico TEATRODEKE’ di Ancona

L’UFO realizzato è stato donato all’UFO Museum di Bagnoregio ed è ospitato nel giardino del museo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi